Mikron HSM di GF AgieCharmilles
Mikron HSM di GF AgieCharmilles combina elevata velocità, versatilità ed ergonomia
a un estrema precisione, il centro di lavoro modello Mikron HSM 400U è particolarmente
adatto per la produzione di dispositivi per la protesi implantare.
L’impianto è dotato di motorizzazioni lineari con sofisticate gestioni delle termiche,
sistema di rilevazione e misura utensile ottico unico al mondo, automazione integrata
e flessibile, e non ultimo una struttura monoblocco in granito sintetico (peso totale
8.000 kg) che rendono questo impianto lo stato attuale dell’arte.
La rigidità della macchina unitamente a un elettromandrino di elevata potenza, consente
la lavorazione dei vari materiali nella totale sicurezza del processo. L’altissima
accuratezza degli assi diretti, controllati da righe ottiche pressurizzate, consente
l’esecuzione dei particolari entro tolleranze di 0,005 mm.
Punto di riferimento per la fresatura a 5 assi ad alta velocità, concepiti per ottenere
la massima precisione ed il massimo della qualità
DMLS EOS M270: sinterizzazione laser di metallo biomedicale

Il processo consiste nella solidificazione della polvere di cobalto cromo biomedicale,
strato dopo strato, mediante un fascio laser termico che disegna ed aggrega la polvere
con una fusione completa (melting).
La fusione laser avviene in ambiente controllato con l’uso di gas inerti in
sovra-pressione; in questo modo il metallo è esente da inclusioni gassose,
tipiche nei processi di fusione convenzionale.
I dispositivi prodotti hanno eccellenti proprietà meccaniche, buona qualità
della superficie e ottima risoluzione dei dettagli. La tipica superficie leggermente
ruvida consente, come è stato dimostrato, di aumentare l'adesione delle ceramiche.
Questa tecnologia garantisce la fusione completa della
polvere di metallo, dando luogo a strutture la cui densità
è omogenea al 100% senza alcuna tensione interna.
La costruzione del dispositivo “strato dopo strato” con
layer di 10 microns permette di realizzare geometrie più
complesse, molto difficili o impossibili da fabbricare con
la fresatura CNC.
Il cobalto cromo biomedicale, appositamente sviluppato
per applicazioni odontoiatriche, soddisfa al 100% tutti i
requisiti di biocompatibilità.
SLA iPro 8000 3D System: produzione additiva con resine composite
Questo centro di lavoro di grandi dimensioni utilizza la tecnologia di solid Imaging
più avanzata e più utilizzata al mondo.
La tecnologia SLA® converte, mediante un raggio laser, la resina composita allo
stato liquido in sezioni trasversali solide; per stratificazione si ottengono particolari
tridimensionali con precisione micrometrica.
Lo standard qualitativo di questi modelli non ha eguali per accuratezza e precisione.
L’elevata produttività del sistema ci consente di produrre e consegnare ai
laboratori modelli di set-up ortodontici, modelli da scansioni orali, repliche da
TC per la chirurgia guidata in sole 24 ore.
CNC Lava™: fresatura zirconia
E’ la tecnologia sviluppata da 3M ESPE appositamente per la fresatura ad alta
precisione della zirconia Lava™.
Il processo produttivo è concepito con fasi a controllo automatico e il software
Lava™ è in grado di selezionare autonomamente la fresatura del materiale
con 3 o 5 assi.
Questo sistema di produzione specializzato assicura elevati standard qualitativi.